CORO
EUROPAE CANTORES

Buon anno 2025 a tutti! 🎉🎶

Vi auguriamo un nuovo anno ricco di gioia, serenitĂ  e tanta musica! Grazie per aver condiviso con noi momenti indimenticabili nel 2024.

Vi ricordiamo che le prove riprenderanno lunedì 7 gennaio alle 20:30 a Gavirate. Durante questa serata, presenteremo con molta probabilità il programma musicale per il 2025. Non vediamo l'ora di rivedervi e di iniziare insieme un nuovo capitolo musicale!

Un abbraccio musicale da tutti noi di Europae Cantores. 🎵❤️

🎄 Concerto di Natale - Europae Cantores 🎶

Quest’anno abbiamo eseguito l’Oratorio di Natale di Camille Saint-Saëns, accompagnati da 5 talentuosi solisti e un’orchestra di 15 musicisti, sotto la direzione di Federico Cester. A completare il programma, abbiamo cantato anche i più amati brani della tradizione natalizia inglese.

per vedere le foto 


🎶 Siamo entusiaste di presentarvi la versione finale della partecipazione del coro a un progetto musicale! 🎵 Ecco un piccolo sguardo al prima e dopo. 🔄 Non vediamo l'ora di condividere con voi la nostra passione e dedizione alla musica. 🎤❤️

@joaoparismusic


https://music.youtube.com/watch?v=9bVWq1Y87S0

per il album completo di @joaoparismusic --https://open.spotify.com/intl-fr/album/0PPSgAOI0CfG0KR2tJao9z?si=ppHsfbCcSVKRuFndeuVTnQ 

Il coro Europae Cantores

Il coro Europae Cantores si costituisce come associazione nel 1994, rendendo evidente con il proprio nome la sua caratteristica piĂą originale, ossia la partecipazione di coristi di varie nazioni europee, legati da vincoli artistici e culturali.

 All’inizio degli anni ottanta, un gruppo di appassionati di musica, guidati dal prof. Jeffrey George, si riunisce privatamente una sera alla settimana per il piacere di cantare insieme. Il nucleo originale si consolida fino a diventare un coro che necessita di una direzione musicale e di una struttura organizzativa stabili. Nel 1994, sotto l’impulso di Jeffrey George, il coro si costituisce in associazione con il nome “Europae Cantores”. 

 L’obiettivo del Coro è duplice: 

da una parte vi è il desiderio di riunire nel canto la diversità culturale delle nazioni europee, dall’altra vi è l’intenzione di diffondere la tradizione musicale europea nel territorio varesino proponendo opere di fondato valore musicale, per lo più sconosciute al grande pubblico ed eseguite sempre in lingua originale.

Con questo intento, nel Giugno 2006 il Coro ha eseguito per la prima volta nella Provincia di Varese “Die Schöpfung “ (La Creazione) di J. Haydn e nel 2008 “ The armed Man: A Mass for Peace” di Karl Jenkins per la quale è stata conferito al coro il riconoscimento di “Ambasciatori della Pace” dal Presidente della Repubblica Italiana.

InstagramFacebookYouTube